L’occupazione delle oasi di Gialo e Marada
L’occupazione di Sirte, nel novembre del 1924, con la sottomissione dei senussi, completò la riconquista della costa della Tripolitania. Due
Leggi tuttoL’occupazione di Sirte, nel novembre del 1924, con la sottomissione dei senussi, completò la riconquista della costa della Tripolitania. Due
Leggi tuttoIl 23 giugno 1910 partì da Tripoli una spedizione italiana, ufficialmente volta a svolgere una esplorazione agronomica, ma in realtà
Leggi tuttoUna coraggiosa idea era venuta ai tenenti Max Peroli e Giulio Cazzaniga sul finire di marzo del 1941. Fermi nel
Leggi tuttoIl principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei
Leggi tuttoIl 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano.
Leggi tuttoL’occupazione italiana di Rodi ebbe un rilievo importante perché connesso alla necessità di costruirvi una base nelle operazioni di blocco
Leggi tuttoParleremo di un episodio poco conosciuto, un’azione di sabotaggio compiuta dagli ADRA, gli Arditi Distruttori Regia Aeronautica, nelle ultime fasi
Leggi tutto