Le politiche antiebraiche italiane in Libia
All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoAll’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoL’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più
Leggi tuttoI grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoIl Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti
Leggi tuttoI malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un
Leggi tuttoIl grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi tuttoUn tema scottante connesso allo sviluppo economico nelle Due Sicilie era rappresentato dalla mancanza di infrastrutture, anzitutto di strade.
Leggi tuttoUn fenomeno unico nella storia delle minoranze in Italia è rappresentato dall’integrazione degli arbereshe nei territori del Regno di Napoli
Leggi tuttoA metà strada tra Ascoli e Teramo, al centro di una impervia e boscosa crosta rocciosa che si erge a
Leggi tutto