Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Luigi Pennazzi

Terre irredenti e colonie 

L’esplorazione italiana dell’Africa

21 Marzo 202221 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Abissinia, Africa, Akassa, Alfonso Maria Massari, Alula, Andrea de Bono, Angelo Vinco, Antonio Antognoli, Antonio Cecchi, baia di Assab, battaglia di Adua, Benadir, Benisciangul, Berbera, Bir-el-Fut, bogos, Bornu, Bur Dup, capo Guardafui, Carlo Piaggia, Charles Gordon, colonialismo italiano, Congo, conte Pietro Porro, Cordofan, Daga Roba, Enrico Baudi di Vesme, Eritrea, esplorazioni italiane, Etiopia, Ferdinando Maffei, fiume Niger, Francesco Mongiardini, Gialdessa, Giovanni Miani, Giuseppe Sapeto, Gondokoro, Grandi Laghi, Guinea, habab, Ime, Ippolito Rosellini, Italia, Khartoum, Kuka, Lafolé, Lago Alberto, Lago Margherta, Luigi Bricchetti-Robecchi, Luigi Pennazzi, mar Rosso, Maurizio Sacchi, mensa, Mogadiscio, Nilo, Nilo Azzurro, Nilo Bianco, Obbia, padre Giovanni Beltrame, padre Giovanni Stella, Pellegrino Matteucci, Pietro Sacconi, Rauf Pasha, Rift Valley, Romolo Gessi, Saukim, schiavismo, Sciotel, Sennateit, Sette anni nel Sudan Egiziano, Somalia, Sudan, Suleiman Bey, Sulul, Uadai, Uebi Scebeli, Uganda, Valle del Nilo, Vittorio Bottego

Dopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.