Il mondo di Marin Sanudo il Vecchio

Nei grandi studi geografici, sin dal  Trecento, si distinse la famiglia veneziana dei Sanudo. Fra le loro opere, anteriori d’oltre

Leggi tutto

La Battaglia di Montebello

La Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.

Leggi tutto

1784, Venezia contro Tunisi

Sul finire del Settecento, le mai sopite ostilità tra Venezia e Tunisi esplosero in un incidente nel quale restarono coinvolti

Leggi tutto

Dalla Repubblica Ambrosiana a Francesco Sforza

Alla morte di Filippo Maria Visconti, il popolo proclamò eccitato la repubblica. Un’assemblea di cittadini ed un Consiglio dei Novecento

Leggi tutto

L’ammiraglio Inghirami, terrore dei turchi

Il Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Azzone Visconti

Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: ritirata dall’Alto Isonzo

Ancora padroni del Monte Nero, tenevamo al principio del 1916 trincee in terreni difficili, franosi, precari in tutta la conca

Leggi tutto

Quando il Piemonte fece parte della Francia

Anche se oggi non se ne parla molto, non bisogna dimenticare che il Piemonte fece parte della Francia dal 1798

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: la Chiesa di Antiochia

Fondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali

Leggi tutto