Milano sotto Filippo II
Quando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli
Leggi tuttoQuando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli
Leggi tuttoAndrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile
Leggi tuttoSi è scritto che Filippo IV fosse solito considerare l’inizio del declino della Monarchia Spagnola nei fatti della Guerra di
Leggi tuttoDei nove figli nati dal matrimonio tra Carlo II, Duca di Savoia, e Beatrice d’Aviz, sorella dell’Imperatrice Isabella, tutti morirono
Leggi tuttoFrancesco I, radunato il suo esercito, riprese i progetti dei suoi predecessori e calò in Italia. Seimila svizzeri furono assoldati
Leggi tuttoL’estone Bernardo Ottone di Rehbinder fu Maresciallo di Savoia dell’esercito sabaudo dal 1706, dopo una ricca esperienza come generale delle
Leggi tuttoAntonio Manno, autore di Relazione e documenti sull’assedio di Torino nel 1706, ci consegna un elenco dettagliato di tutti gli
Leggi tuttoRelazione della liberazione di Torino del 7 settembre del 1706 conservata nel Convento dei Cappuccini alla Madonna di Campagna (A.
Leggi tuttoNel 1706, oltre 44.000 francesi accerchiarono la cittadella di Torino che resistette strenuamente dal 14 maggio fino al 7 settembre,
Leggi tutto