Tra le lettere che ancora si conservano di San Carlo Borromeo se ne trova una di particolare interesse per la storia del Ducato di Savoia. È datata “1560, 13 Giugno, Roma” ed è scritta dal santo al Monsignore di Colegno. La definiamo interessante per la storia sabauda perché in essa ...
Leggi di più »La flotta sabauda tra Seicento e Settecento
Nel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura. Queste, armate con cannoni di vario calibro e portata, vennero adoperate continuamente contro i corsari e di rado per spedizioni militari, come nel 1589 in Provenza. Sul Lago di Lemano ...
Leggi di più »San Bernardo di Mentone
Il figlio di Riccardo, signore di Mentone, castello poco lontano da Annecy in Savoia, era giudizioso e di grande ingegno, aveva studiato a Parigi ed il padre progettava per lui un matrimonio politico che avrebbe rafforzato i domini del casato. La designata unione con Margherita di Miolans però non si ...
Leggi di più »Il Canton Vaud
Vaud, oggi in territorio elvetico, un tempo era città ascritta ai domini dei Savoia. È una storia che risale al medioevo, quando Pietro, settimo figlio del conte Tommaso di Savoia, ottenne alcune signorie poste qui e nello Sciablese, altre ne guadagnò grazie al matrimonio con Agnese di Faucigny ed ancora ...
Leggi di più »Le armi chimiche e l’Italia
Approfondiremo in questo articolo la storia della armi chimiche e l’impiego che ne fece l’Italia.
Leggi di più »Murat ed il 18 Brumaio
La giovinezza di Murat, l’incontro con Napoleone, la campagna d’Egitto ed ora il 18 Brumaio e tutto ciò che rappresentò per lui. Prosegue così la nostra biografia del Maresciallo di Francia.
Leggi di più »Il protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia nel Cinquecento
La storia del protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia è ancora in larga parte sepolta negli archivi. Dagli studi pubblicati traiamo poche notizie.
Leggi di più »