La costruzione della monarchia del duca Testa di Ferro
Per secoli i sovrani sabaudi – conti, duchi e, infine, re – dominarono un insieme di territori molto diversi fra
Leggi tuttoPer secoli i sovrani sabaudi – conti, duchi e, infine, re – dominarono un insieme di territori molto diversi fra
Leggi tuttoAlessandro Farnese è l’esempio perfetto di una figura tipica della sua epoca, quella del condottiero aristocratico italiano che devolve il
Leggi tuttoIl 29 giugno 1579 ebbe fine l’assedio di Maastricht. Gli spagnoli riuscirono a penetrare nella città, saccheggiandola e abbandonandola dopo
Leggi tuttoUno dei più noti successi di Alessandro Farnese nelle Fiandre ebbe dei risvolti tattici notevoli e mostrò tutto l’ingegno del
Leggi tuttoAlessandro Farnese era nato a Roma, figlio del futuro duca Ottavio Farnese e di Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore Carlo
Leggi tuttoI bombardamenti sulle città italiane della Seconda Guerra Mondiale iniziarono l’11 giugno 1940, circa 24 ore dopo la dichiarazione di
Leggi tuttoPasquale Villari, in L’Italia e la civiltà, si sofferma sull’attività bancaria dei fiorentini.
Leggi tuttoQuando nel 1556 Filippo II pretese d’introdurre, anche nelle Fiandre, l’Inquisizione spagnola, si generò tra quella società e Madrid una
Leggi tuttoRafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios
Leggi tutto