Salta al contenuto
lunedì, Febbraio 6, 2023
Ultimo:
  • Una visita al Castello di Grinzane Cavour
  • Il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno
  • Wounded Knee, le medaglie del disonore
  • Tolkien e la mitologia norrena
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

François de La Noue

Centro 

L’Assedio di Maastricht

22 Luglio 202028 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Alessandro Farnese, Anversa, assedio di Maastricht, Borgerhout, Bruxelles, capitano Antonio Trancoso, Cristobal de Mondragon, duca di Parma, Fabio Farnese, Farnese, Fiandre, Filippo II, fiume Mosa, François de La Noue, John Norreys, Maastricht, Marchese di Malaspina, Pedro Zuniga, Porta di Bruxelles, Sebastian Tapino, Spagnoli, Unione di Utrecht

Il 29 giugno 1579 ebbe fine l’assedio di Maastricht. Gli spagnoli riuscirono a penetrare nella città, saccheggiandola e abbandonandola dopo

Leggi tutto
Centro 

L’inganno di Borgerhout

23 Giugno 202023 Giugno 2020 historiaregni 0 commenti Alessandro Farnese, Antonio de Olivera, Anversa, Borgerhout, Claude de Berlaymont, duca di Parma, duca Francesco di Sassonia-Lauenburg, Farnese, Fiandre, Francisco de Valdes, François de La Noue, Gembloux, Georg von Frundsberg, John Norrey, Lope de Figueroa, Ottavio Gonzaga, Pierre de Taxis, Valloni

Uno dei più noti successi di Alessandro Farnese nelle Fiandre ebbe dei risvolti tattici notevoli e mostrò tutto l’ingegno del

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.