Salta al contenuto
domenica, Febbraio 5, 2023
Ultimo:
  • Una visita al Castello di Grinzane Cavour
  • Il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno
  • Wounded Knee, le medaglie del disonore
  • Tolkien e la mitologia norrena
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Oudenaarde

Centro 

Margherita d’Austria e Piacenza

1 Novembre 202212 Novembre 2020 historiaregni 0 commenti Abruzzo, Alessandro de Medici, Alessandro Farnese, Bruxelles, Cappella Sistina, Carlo di Lannoy, Carlo V, Chiesa di San Sisto, cittadella viscontea, Duca D'Alba, Duca di Firenze, Fiandre, Filippo II di Spagna, Francesca d'Entremont de Montbel, Gand, Il Vignola, Imperatore Massimiliano I, Jacopo Barozzi, Johanna van der Gheynst, Madama d'Austria, Margherita d'Austria, Monastero di San Sisto, Napoli, Ortona., Ottavio Farnese, Oudenaarde, Paesi Bassi, Palazzo Farnese, Papa Giulio III, Parma, Piacenza, Pier Luigi Farnese, re di Francia

Figlia illegittima di Carlo V, Margherita d’Austria fu una delle più importanti figure femminili dell’Europa del Seicento. La Madama d’Austria,

Leggi tutto
Centro 

La personalità di Alessandro Farnese

1 Maggio 202228 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Alessandro Farnese, Anversa, Arras, d'Orange, Don Giovanni d'Austria, Duca D'Alba, duca di Parma, Fiamminghi, Fiandre, fiume Schelda, flotta ottomana, Lepanto, Maastricht, Oudenaarde, Paesi Bassi, Requesens, Spagna, trattato di Arras, Valloni

Alessandro Farnese è l’esempio perfetto di una figura tipica della sua epoca, quella del condottiero aristocratico italiano che devolve il

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.