Nell’ottobre 1383, il re Ferdinando I del Portogallo morì senza figli maschi. La sua erede, Beatrice di Portogallo, secondo il trattato di Salvaterra de Magos, avrebbe dovuto sposare Giovanni di Castiglia e la corona sarebbe appartenuta ai discendenti di questa unione. Non tutta la corte portoghese – ora in mano ...
Leggi di più »Banchieri e società a Napoli nel Seicento
Nel periodo cruciale della Guerra dei Trent’Anni, Bartolomeo d’Aquino, appartenente ad una illustre famiglia aristocratica del Regno di Napoli,
Leggi di più »San Domenico tra Roma e Bologna
San Domenico de Guzman, fondatore dell’Ordine dei Predicatori, si recò più volte a Roma, prima di stabilirsi definitivamente a Bologna.
Leggi di più »San Francesco Saverio e la peste di Napoli
Nella casa dei Gesuiti a Napoli, un quadro del pittore Giovan Berardino Siciliano raffigura San Francesco Saverio in ginocchio davanti ad un altare della Vergine Regina degli Angeli. Questo quadro, nel 1653, pochi anni prima della peste, fu protagonista di un evento miracoloso che profetizzò quella immane tragedia.
Leggi di più »San Francesco Saverio campione di salto in alto
L’incontro tra Francesco Saverio e Ignazio di Loyola è legato dai biografi ad una semplice domanda che il fondatore dei gesuiti rivolse al giovane navarrino, all’epoca studente ambizioso, gran atleta nel salto in alto, tutto preso da interessi mondani: “A cosa ti serve conquistare il mondo se perdi la tua ...
Leggi di più »Anjirō il primo cristiano giapponese
Anjirō fu il primo cristiano giapponese di cui si ha notizia.
Leggi di più »Alessandro Tassoni contro gli Spagnoli
Quella che segue è la “filippica” che Alessandro Tassoni lanciò ai Signori d’Italia, una esortazione per indurli a schierarsi accando a Carlo Emanuele I di Savoia nella prima guerra del Monferrato.
Leggi di più »Lo stemma di Napoli
Che i colori dello stemma della città di Napoli richiamino quelli della bandiera spagnola, la “rojigualda”, è ovvio a tutti perchè c’è il rosso e l’oro. Quale è però il legame tra essi?
Leggi di più »San Francesco Saverio a Goa
In questa lettera San Francesco Saverio dà informazioni sul suo viaggio da Lisbona al Mozambico sino a Goa e Melinda.
Leggi di più »L’Apostolo delle Indie
La Chiesa, che nella sua essenza è missionaria, ha avuto nei secoli XV e XVI un grande impulso evangelizzatore. In Oriente, San Francesco Saverio si è distinto in quest’opera al punto da essere conosciuto come l’Apostolo delle Indie.
Leggi di più »