Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Autore: Enrico Pizzo

Nord 

Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese

13 Marzo 202313 Marzo 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Ducato di Milano, Enrico Pizzo monetazione milanese, Milano, Sistemi monetari preunitari, Zecca di Milano

Secondo il Corpus Nummorum Italicorum, la Zecca di Milano è stata aperta da Gallieno, quindi tra il 260 ed il

Leggi tutto
Nord 

Sistemi monetari preunitari: ambrosino e scudo d’oro

20 Febbraio 202320 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti ambrosino, Enrico Pizzo, Milano, scudo d’oro, Sistemi monetari preunitari

Nel Corpus Nummorum Italicorum, pag. 56 del Volume V, Zecca di Milano, è riportata la descrizione di una moneta in

Leggi tutto
Nord 

Sistemi monetari preunitari: il genovino d’oro prima moneta d’oro coniata in Italia?

2 Dicembre 202215 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Enrico Pizzo, Firenze, Genova, genovino d’oro, Sistemi monetari preunitari

Neppure Desimoni ha mai pubblicato il decreto originale che ordinava la coniazione del Genovino d’oro. Tuttavia questo non ci impedisce

Leggi tutto
Nord 

Memorie della Grande Guerra: Forte Campolongo

27 Novembre 202219 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Enrico Pizzo, Forte Campolongo, grande guerra, prima guerra mondiale

Costruito tra il 1912 ed il 1914, Forte Campolongo era un’opera fortificata della Prima Guerra Mondiale.

Leggi tutto
Sud 

La Fanteria di Linea dell’Esercito delle Due Sicilie, organizzazione e soldo

21 Ottobre 202219 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Enrico Pizzo, esercito borbonico, Fanteria di Linea dell'Esercito Delle due Sicilie

Il decreto 2068 del 19 marzo 1834 stabiliva che il reclutamento del Real Esercito Delle due Sicilie avveniva tramite arruolamento

Leggi tutto
Centro Nord Sud 

Quota 90

1 Luglio 202214 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Enrico Pizzo, Fascismo, Quota 90, storia monetaria

“Non infliggerò mai a questo meraviglioso popolo italiano, che da quattro anni lavora come un asino e soffre come un

Leggi tutto
Storia Universale 

La moneta dell’Impero Yuan

23 Maggio 202221 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Enrico Pizzo, Impero Yuan, Marco Polo, Rustichello da Pisa

“Or sappiate ch’egli fa fare una cotal moneta com’io vi dirò. Egli fa prendere scorza d’un àlbore ch’à nome gelso

Leggi tutto
Storia Universale 

Il Real de plata e l’Escudo d’oro

24 Aprile 202229 Gennaio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Castiglia, Enrico Pizzo, Spagna, storia monetaria

Un aspetto affascinante delle riforme monetarie è quando la terminologia da esse creata sopravvive alla moneta materialmente introdotta. Così è

Leggi tutto
Nord 

Osservazioni sulla bonfica veneta

22 Marzo 202224 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Bonifica della Pianura Veneta, Enrico Pizzo, Repubblica di Venezia

La pianura padano-veneta è alluvionale. Si è formata grazie all’attività di alcuni fiumi, tra cui Adige, Frassine, Bacchiglione, Brenta e

Leggi tutto
Nord 

Il Medoacus minor, un fiume scomparso

21 Marzo 202224 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 0 commenti Brenta, Enrico Pizzo, Veneto

Chi consulta una cartina geografica del Veneto nota subito due cose, il fiume Brenta (che, pressappoco all’altezza di Stra, piega

Leggi tutto
  • ← Precedente

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.