Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
Secondo il Corpus Nummorum Italicorum, la Zecca di Milano è stata aperta da Gallieno, quindi tra il 260 ed il
Leggi tuttoSecondo il Corpus Nummorum Italicorum, la Zecca di Milano è stata aperta da Gallieno, quindi tra il 260 ed il
Leggi tuttoNel Corpus Nummorum Italicorum, pag. 56 del Volume V, Zecca di Milano, è riportata la descrizione di una moneta in
Leggi tuttoNeppure Desimoni ha mai pubblicato il decreto originale che ordinava la coniazione del Genovino d’oro. Tuttavia questo non ci impedisce
Leggi tuttoCostruito tra il 1912 ed il 1914, Forte Campolongo era un’opera fortificata della Prima Guerra Mondiale.
Leggi tuttoIl decreto 2068 del 19 marzo 1834 stabiliva che il reclutamento del Real Esercito Delle due Sicilie avveniva tramite arruolamento
Leggi tutto“Non infliggerò mai a questo meraviglioso popolo italiano, che da quattro anni lavora come un asino e soffre come un
Leggi tutto“Or sappiate ch’egli fa fare una cotal moneta com’io vi dirò. Egli fa prendere scorza d’un àlbore ch’à nome gelso
Leggi tuttoUn aspetto affascinante delle riforme monetarie è quando la terminologia da esse creata sopravvive alla moneta materialmente introdotta. Così è
Leggi tuttoLa pianura padano-veneta è alluvionale. Si è formata grazie all’attività di alcuni fiumi, tra cui Adige, Frassine, Bacchiglione, Brenta e
Leggi tuttoChi consulta una cartina geografica del Veneto nota subito due cose, il fiume Brenta (che, pressappoco all’altezza di Stra, piega
Leggi tutto