Sono largamente diffuse millantazioni una, superiore, forza economica del Ducato Napoletano rispetto alla Lira Piemontese sulla base del fatto che il fino del primo è superiore di oltre quattro volte (4,25 per la precisione), del secondo.
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: l’iniquità presunta del tasso di cambio tra Ducato Napoletano e Lira Piemontese
Non è raro incappare in articoli web che denunciano un tasso di cambio fosse iniquo nei confronti del Sud post-unitario tra Ducato Napoletano e Lira Piemontese. È realmente così?
Leggi di più »Il campanile di Solesino
Solesino. Un nome magico per l’appassionato di storia. A chi lo ascolta evoca immediatamente l’immagine di Torello Salinguerra che, presente Guido Conte di Lozzo in qualità di testimone, nel castello solesinese arbitrava la suddivisione dei beni di Folco, Marchese d’Este, tra i suoi tre figli sentenziando che “…fatta la cognizione ...
Leggi di più »La monetazione di Ragusa
Già territorio dell’Impero Bizantino, la città di Ragusa divenne possedimento veneziano dopo la Quarta Crociata. Recuperata la propria indipendenza con la Pace di Zara del 1358 la città scelse di porsi sotto la “protezione” del Regno d’Ungheria. All’indomani della disastrosa sconfitta magiara a Mohács, però, Ragusa passò dalla “protezione” ungherese ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: la Patria del Friuli
Come ringraziamento per l’aiuto ricevuto, il 3 aprile 1077 l’Imperatore Enrico IV nominava Sigeardo di Beilstein, già Patriarca di Aquileia, Duca del Friuli dando così origine al Principato Ecclesiastico di Aquileia, feudo diretto del Sacro Romano Impero.
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: dichiarazione dei redditi di una nobildonna di Lozzo
Duemiaottantatre campi padovani e mezzo, quarantaquattro tra case e casoni, una osteria e una stalla. Questo era quanto Elena Lando-Correr l’11 gennaio 1739, more veneto, dichiarava di possedere in quel di Lozzo, nella Bassa Padovana, ai Dieci Savi sopra le Decime. La nobildonna dichiarava anche di farsi carico del mantenimento ...
Leggi di più »Tra le strade di Monselice
Il viaggiatore proveniente da Este che a Monselice percorre via San Giacomo in direzione di Padova noterà sicuramente, poco dopo l’intersezione con via Vò de Buffi, la chiesa, con annesso monastero, che da il nome alla zona.
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: Oseo de Mona
Con questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le Cedole del Bancogiro. Sto oseo de mona / xe ora che el parta, / el magna l’oro/ e el caga la carta Stampate nei tagli da 10, 50 e 100 ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: i 443 milioni di Napoli
Navigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete degli antichi stati italiani, ben 443 milioni appartenevano al Regno delle Due Sicilie. Come dire che nello stato dei Borbone c’erano il doppio dei soldi che nel resto d’Italia. A dichiararlo è Francesco Saverio Nitti in Nord ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: l’oro del Sud
In rete succede di tanto in tanto di imbattersi in affermazioni quantomeno singolari sull’oro del Sud. Si legge che il Regno di Sardegna si era dotato di un sistema monetario che prevedeva l’emissione di carta moneta sciolta da ogni controvalore in oro e che invece quello borbonico emetteva solo monete ...
Leggi di più »