Sotto Leone X nacque in Italia una nuova piccola signoria, quella dei Comneni a Fano.
Leggi di più »La Chiesa tra riforma e rivoluzione
Papa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò profondamente la Chiesa. Il 3 maggio del 1512 si aprì il Concilio Laterano V, da lui voluto per arginare le pretese del re di Francia, Luigi XII, che minacciava l’Italia ...
Leggi di più »Il prefetto di Roma
Quando Roma non fu più sede della corte imperiale, un magistrato, il praefectus Urbis, serbò la giurisdizione sulla città e sul territorio circostante. La carica era stata isituita da Augusto e, sotto Graziano e Valentiniano, continuava a godere di altissima considerazione. Erano di sua competenza l’annona, i mercati, gli spettacoli, ...
Leggi di più »Le feste carnevalesche di Testaccio
Il conferimento della cittadinanza romana e del patriziato a Giuliano de Medici, fratello di papa Leone X, nel 1513, fu forse la più sfarzosa festa del secolo alla corte romana. Per l’occasione, venne edificato, sul Campidoglio, un grandioso teatro in stile classico, tutto fatto in legno e tele dipinte, dove ...
Leggi di più »I Della Rovere a Pesaro
Si chiudeva il sipario sulla Signoria degli Sforza a Pesaro con la morte di Giovanni nel 1510. Invano suo figlio Galeazzo tentò di riottenere da Roma l’investitura della città. Papa Giulio II non ne volle sapere. Il pontefice favorì suo nipote Francesco Maria della Rovere, già Duca di Urbino, famoso ...
Leggi di più »Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico
Il 28 giugno del 1519, l’appena diciannovenne Carlo V d’Asburgo, figlio di Filippo detto “il Bello” e di Giovanna detta “la Pazza”, fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
Leggi di più »Leone X e Clemente VII
Nel 1516 Guicciardini passò al servizio del cardinale Giovanni de’ Medici, divenuto papa col nome di Leone X: ottenne anzitutto il governatorato di Modena e, nel 1521, fu nominato commissario generale dell’esercito pontificio. Difese con successo Parma dall’assedio delle truppe francesi e quando, nel 1523, divenne papa Giulio de’ Medici, ...
Leggi di più »Gli Asburgo-Lorena a Firenze
I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV. Diedero pure due papi alla Chiesa, i pontefici Leone X e Clemente VII. Tuttavia il loro astro, sul finire del Seicento, era già destinato ad eclissare.
Leggi di più »La cinta muraria di Loreto
La cinta muraria di Loreto, in provincia di Ancona, dà l’esempio di una linea difensiva composita.
Leggi di più »Il banchiere Jacob Fugger
Jacob Fugger, detto “Il Ricco”, fu un importante banchiere tedesco che finanziò papi e imperatori sino ai primi del Cinquecento. Il testo che segue è tratto da Les Marchands au XVI siecle, di Pierre Jeannin.
Leggi di più »