Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione
Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoLa Guardia Nobile del Corpo fu creata da Pio VII l’11 maggio 1801 facendovi affluire la Guardia dei Cavalleggieri e
Leggi tuttoAdriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoQuello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è
Leggi tuttoPapa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò
Leggi tuttoQuando Roma non fu più sede della corte imperiale, un magistrato, il praefectus Urbis, serbò la giurisdizione sulla città e
Leggi tuttoIl conferimento della cittadinanza romana e del patriziato a Giuliano de Medici, fratello di papa Leone X, nel 1513, fu
Leggi tuttoNel 1516 Guicciardini passò al servizio del cardinale Giovanni de’ Medici, divenuto papa col nome di Leone X: ottenne anzitutto
Leggi tuttoI Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV.
Leggi tutto