Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione
Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoReggio, ai primi del Cinquecento, visse un momento di vivace floridezza economica. Il commercio era redditizio, le produzioni di tessuti
Leggi tuttoSecondogenita di Alfonso IV d’Este e di Laura Martinozzi, Maria Beatrice d’Este era votata alla vita religiosa ma su pressione
Leggi tuttoScomparso senza eredi Francesco II, sul trono ducale di Modena subentrò suo zio Rinaldo d’Este. Questi lasciò il porporato e
Leggi tuttoIl Duca Alfonso III d’Este restò al governo di Modena appena sei mesi, poi prese il saio e divenne Fra
Leggi tuttoIl 28 gennaio del 1598, Cesare d’Este lasciò l’antica capitale dei domini estensi. Raggiunse gli stati di Reggio e Modena,
Leggi tuttoCon questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le
Leggi tuttoBordellone Bonacolsi, spodestato il padre, riesce a divenire di fatti padrone assoluto di Mantova.
Leggi tuttoOrmai da alcuni decenni mancano delle opere storiche recenti sulle figure dei cattolici intransigenti veneti, sembra che la storia locale
Leggi tuttoNel 1611 Parma fu scossa da uno scandalo. L’arresto del Conte di Fontanellato con l’accusa di uxoricidio fece emergere i
Leggi tutto