Jules Verne (1828-1905) è uno di quegli scrittori con cui siamo cresciuti tutti. I suoi libri sono dei classici della fantascienza per ragazzi, eppure rileggerli ora che siamo grandi non smette di provocarci emozioni e sorprese. Anzi, con gli occhi dell’adulto è più facile accorgersi di come il contenuto di ...
Leggi di più »Giovanni Battista Paganuzzi tra l’Opera dei Congressi e la difesa dei capitelli veneziani
Ormai da alcuni decenni mancano delle opere storiche recenti sulle figure dei cattolici intransigenti veneti, sembra che la storia locale abbia quasi perso interesse per loro o li abbia (momentaneamente) trascurati. È un peccato constatare come questi gruppi di cristiani, che pur ebbero un ruolo rilevante nella storia veneta dell’Ottocento, ...
Leggi di più »Continuità fra impero d’Austria e III Reich in Venezia Giulia
Dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre e l’occupazione tedesca di gran parte dell’Italia, l’area del nord-est fu accorpata dal III Reich nella cosiddetta Operationszone Adriatisches Kustenland (OZAK). Su questo i saggi imprescindibili sono quelli di Enzo Collotti, Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine Europeo (1943-1945) (Milano, Vangelista Editore, 1974) e quello ...
Leggi di più »Berengario del Friuli, re d’Italia
Con la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso per lungo tempo da Berengario del Friuli, nipote di Ludovico il Pio, e da Guido II di Spoleto che s’era fatto acclamare pure re di Francia, nel marzo dell’888, mentre ...
Leggi di più »Il Giudizio Statario e la lotta ai briganti ad Este
Il brigantaggio nella Bassapadovana è sempre stato, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, endemico. Forse questa condizione fu favorita dalle dure condizioni di vita di allora e dalla sua particolare conformazione geografica, una terra ricca di paludi ed acquitrini, che si estendevano fino al confine con il Ducato di ...
Leggi di più »L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova
L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più il posto dei Canossa. Un decreto imperiale garantisce poi l’esenzione dall’albergario, la tassa per il mantenimento dell’esercito. La città guibila. La protezione imperiale garantisce finalmente prosperità e tranquillità sociale ed ...
Leggi di più »Il Regno Lombardo-Veneto verso il 1848
La Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre ostile agli Asburgo, non fu restaurata dal Congresso di Vienna. I suoi territori divennero parte di uno stato satellite dell’Impero Asburgico, il Regno Lombardo-Veneto.
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »L’intarsio del legno nel Regno di Napoli
Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi di più »Il manifesto di Sturzo
Sulle pagine de “Il Resto del Carlino” del 17 gennaio 1959, Giovanni Spadolini così parlava di Luigi Sturzo.
Leggi di più »