Gioberti e il Gesuita Moderno
I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoLa Sindone è un lenzuolo di lino cucito a mano a trama di spina di pesce e dal colore giallo
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoQuando, il 20 maggio 1814, Vittorio Emanuele I potè ritornare a Torino e prendere possesso dei suoi territori, in città
Leggi tuttoSopraggiunte dall’Italia le notizie della disfatta francese nel Regno di Napoli, Emanuele Filiberto di Savoia armò 50.000 fanti e 14.000
Leggi tuttoL’Ottocento italiano fu ricco di innumerevoli seguaci del Vangelo che improntarono le loro vite all’insegna della carità verso poveri, orfani
Leggi tuttoPalazzo dal Pozzo della Cisterna di Torino, per abbreviazione chiamato Palazzo Cisterna, è ubicato in via Maria Vittoria 12, nel centro
Leggi tuttoPalazzo dal Pozzo della Cisterna di Torino, per abbreviazione chiamato Palazzo Cisterna, è uno splendido edificio seicentesco, ubicato in via Maria
Leggi tuttoDei nove figli nati dal matrimonio tra Carlo II, Duca di Savoia, e Beatrice d’Aviz, sorella dell’Imperatrice Isabella, tutti morirono
Leggi tuttoIl Castello del Barolo è un imponente maniero che dalla sua posizione domina le colline dove viene prodotto un pregiato
Leggi tutto