E’ una figura completamente avvolta nel mistero. I documenti sono scarsi, le leggende abbondanti. Tutto ciò ha contribuito a creare l’immagine d’un uomo veemente, avventuroso, eroico e cupo. Arduino d’Ivrea cinse la corona di re d’Italia assurgendo, in particolare nella storiografia di scuola risorgimentale, a emblema di una coscienza nazionale ...
Leggi di più »Adelaide di Borgogna, l’imperatrice santa
Nel 947, l’appena sedicenne, Adelaide, si congiunse in matrimonio con Lotario, figlio di Ugo d’Arles, re di Provenza e d’Italia. La giovane era figlia di Rodolfo II, re di Borgogna, e di Berta di Svevia, che, rimasta vedova, aveva sposato Ugo d’Arles.
Leggi di più »Arduino d’Ivrea contro Enrico II
Astuto quanto ambizioso, Arduino s’approfittò con celerità della dipartita d’Ottone III, radunò i suoi sodali della Marca d’Ivrea e si portò a Pavia facendosi incoronare re d’Italia. Era il 15 febbraio del 1002, lo affiancarono gli Aleramici, gli Obertenghi e tutti i marchesi cui l’Imperatore avva negato diritti, terre e ...
Leggi di più »Mantova e i Canossa
Dal 977, con Atto Adalberto, sino al 1115, con Matilde, Mantova è dei Canossa.
Leggi di più »Carlo V a Bologna
Dall’ottobre del 1529 al marzo del 1530 a Bologna risiedettero sia la corte pontificia di Clemente VII che la corte di Carlo V. C’era un grande evento in vista: l’incoronazione imperiale.
Leggi di più »Ruggero il Normanno
Conosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi di più »La strage di via Medina
La strage di via Medina è uno degli episodi più cupi e sottaciuti della storia repubblicana. Tra il sei ed il dieci giugno del 1946, manifestanti monarchici affollarono le strade di Napoli. Si svilupparono numerosi cortei spontanei che sfilarono più volte al giorno in un clima surriscaldato da provocazioni e ...
Leggi di più »