Nord Mantova e i Canossa 1 Marzo 202017 Maggio 2020 historiaregni 0 commenti Abbazia di San Benedetto in Polirone, Alpi, Anselmo Vescovo di Lucca, Arduino, Ariberto, Atto Adalberto Canossa, Beatrice di Lorena, Bondeno di Roncone, Bonifacio Canossa, Canossa, castello di Rivalta, Donizone, Duca della Loteringia Superiore, Duca di Baviera, Duca di Lorena, Duca Teobaldo di Champagne, fortezza di Morat, Goffredo il Barbuto, Goffredo il Gobbo, Gregorio VII, imperatore Corrado II, imperatore Enrico II, imperatore Enrico III, imperatore Enrico IV, Lorena, Lotaringia, Mantova, mantovani, Marchese d'Ivrea, Marengo, Margravio di Toscana, Matilde di Canossa, Natale, Papa Gregorio VII, papa Stefano IX, Parma, Pavia, Re d'Italia, simonia, Tedoldo Canossa, Toscana Dal 977, con Atto Adalberto, sino al 1115, con Matilde, Mantova è dei Canossa. Leggi tutto
Nord L’assedio di Genova del 1800 18 Marzo 201926 Febbraio 2020 historiaregni 0 commenti Albaro, armata austriaca, Armata d'Italia, assedio di Genova, austriaci, barone Melas, battaglia di Marengo, Bonaparte, Championnet, Digione, Due Fratelli, francesi, generale Ott, generale Soult, Giovanni Fantoni, Giuseppe Bavastro, Hohenzollern, inglesi, Italiani, Lord Keith, Marbot, Marengo, Massena, Molo Vecchio, napoleonici, Nizza, Novi, Oudinot, Provenza, Quezzi, Recco, Sampierdarena, Savona, Seconda campagna d'Italia, Soul, Suchet, Toscana, Ugo Foscolo, Val Bisagno, Val Polcevera, valle della Trebbia Uno degli episodi più importanti della Seconda Campagna d’Italia fu l’assedio di Genova. Leggi tutto