La costruzione della monarchia del duca Testa di Ferro

Per secoli i sovrani sabaudi – conti, duchi e, infine, re – dominarono un insieme di territori molto diversi fra

Leggi tutto

Torino nell’Alto Medioevo

Alla caduta dell’Impero Romano fame, pestilenze e guerre travolsero l’antica Augusta Taurinorum. Si provò a respingere Alarico, Ataulfo, Radagaiso, e

Leggi tutto

La Battaglia di Montebello

La Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.

Leggi tutto

La guerra del 1630: Mantova saccheggiata, Monferrato imbattuta

La Guerra di Successione di Mantova (1628-1631) fu un conflitto sviluppatosi all’interno della più ampia cornice della Guerra dei Trent’anni.

Leggi tutto

La Guerra del Monferrato

Alla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò

Leggi tutto

Milano sotto Filippo II

Quando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli

Leggi tutto

Emanuele Filiberto governatore delle Fiandre

Mentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Azzone Visconti

Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni

Leggi tutto