La battaglia di Sant’Antonio del Salto
Il mattino dell’8 febbraio 1846, Garibaldi guidò centonovanta italiani, divisi in quattro compagnie, da Salto, sulla riva sinistra dell’Uruguay, sino
Leggi tuttoIl mattino dell’8 febbraio 1846, Garibaldi guidò centonovanta italiani, divisi in quattro compagnie, da Salto, sulla riva sinistra dell’Uruguay, sino
Leggi tuttoPer Garibaldi “l’operazione di Caiazzo fu più di un’imprudenza, fu una mancanza di tatto militare da parte di chi la
Leggi tuttoIl 17 marzo del 1859, Vittorio Emanuele II emanò due decreti, con uno istituì il corpo dei Cacciatori delle Alpi,
Leggi tuttoIl 4 luglio 1848 Garibaldi giunge a Roverbella. Incontra Carlo Albero che è in guerra con l’Austria e gli offre
Leggi tuttoLa vita del giovane Garibaldi mutò per sempre il 3 giugno 1834 quando il Consiglio di Guerra Divisionale di Genova
Leggi tuttoDa Marsala il 19 giugno 1862, in un discorso tenuto per commemorare lo sbarco dei Mille, Garibaldi palesò l’idea di
Leggi tutto“Sulle mura di Civitella” è un’aria del Risorgimento italiano da attribuire alla tradizione garibaldina.
Leggi tuttoGaribaldi ricorda, in queste righe delle sue memorie, il combattimento contro gli austriaci a San Fermo col suo ingresso a
Leggi tuttoLe vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono
Leggi tuttoMolti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra
Leggi tutto