La Scuola Medica Salernitana
La Scuola Medica Salernitana è una delle scuole più importanti della storia della medicina, ai suoi principi si rifanno ancora
Leggi tuttoLa Scuola Medica Salernitana è una delle scuole più importanti della storia della medicina, ai suoi principi si rifanno ancora
Leggi tuttoL’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più
Leggi tuttoLa legislazione matrimoniale longobarda ebbe forza di legge, senza alcuna alterazione, anche nel periodo normanno, almeno fino al regno di
Leggi tuttoA quarant’anni dalla fine della Guerra Gotica, i longobardi misero Roma sotto assedio e Gregorio I, la figura più autorevole
Leggi tuttoTeodosio, sconfitto Flavio Eugenio nella Valle del Frigido, giunse a Milano col figlio Onorio nel 394 e l’anno dopo vi
Leggi tuttoRosmunda, figlia di Cunimondo, re dei gepidi, fu regina dei Longobardi in quanto moglie di Alboino che aveva ucciso suo
Leggi tuttoL’idea dei longobardi come popolo di selvaggi e sporchi guerrieri, insensibili all’arte ed alla cultura, è sconfessata dall’indagine archeologica.
Leggi tuttoIl Medioevo è un’epoca storica che ha subito, e continua a subire nell’immaginario collettivo, una notevole deformazione rispetto a ciò
Leggi tuttoIl culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora
Leggi tuttoLa spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine
Leggi tutto