L’insurrezione nella provincia di Avellino fu affidata dal Comitato d’Azione di Napoli a Giuseppe De Marco di Paulisi. Questi riuscì a fondare nella valle vitulanense ben ventuno comitati da cui provennero oltre settecento volontari. I giovani d’Irpinia finirono col costituire i Cacciatori Irpini, formazione di cui lo stesso De Marco ...
Leggi di più »Il giovane Tommaso d’Aquino
Tommaso d’Aquino, abbandonata l’abbazia di Montecassino, iniziò i suoi studi all’Università di Napoli. Era il 1230 ed aveva quindici anni. Si iscrisse alla facoltà di arte, all’epoca propedeutica alle altre tre facoltà dello Studium, quelle di teologia, di diritto e di medicina. Lo studio dell’arte nel Duecento non era inteso ...
Leggi di più »San Gennaro e Napoli
San Gennaro e Napoli, un binomio indissolubile e conosciuto in tutto il mondo.
Leggi di più »La rinascita e la scuola di Bologna
L’importanza della scuola giuridica di Bologna rifulse in tutta Europa e fu da modello per gli altri stati.
Leggi di più »Il partito liberale napoletano nel 1860
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella repressione dei moti del 1848-49.
Leggi di più »Storie di liberali napoletani del 1848
Il nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi di più »L’epidemia di colera nel Regno delle Due Sicilie del 1836
Notizie allarmanti sulla diffusione del colera giunsero a Napoli dall’Europa Orientale al principio degli anni Trenta dell’Ottocento.
Leggi di più »I Quaderni di Historia Regni
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori una collana di libri, agile ed economica, edita dalla D’Amico Editore con approfondimenti sulla storia del Sud Italia redatti da studiosi, ricercatori ed accademici: i Quaderni di Historia Regni. Per l’acquisto è possibile rivolgersi a D’Amico Editore.
Leggi di più »