L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi di più »La Sicilia degli Austrias Mayores
Il saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti della Sicilia del Cinquecento, i fatti più significativi che riguardarono l’isola nel XVI secolo. E’ un arco temporale lungo, un secolo durante il quale molti eventi hanno caratterizzato la vita ...
Leggi di più »Carlo V in visita nei Regni di Napoli e Sicilia
L’Imperatore Carlo V sbarcò a Trapani nell’agosto del 1535, dopo la Conquista di Tunisi e la sconfitta del Barbarossa. Dalla Sicilia passò poi a visitare il Regno di Napoli… Testo tratto da Giuseppe de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia.
Leggi di più »Leopoldo, un Borbone-Due Sicilie per l’unità d’Italia
Leopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali della corte napoletana, manifestò apertamente le sue idee liberali ed unitarie.
Leggi di più »La “specializzazione” dei porti operata da Federico II
Forse non tutti sanno che Federico II si distinse per una illuminata politica commerciale e una visione strategica delle infrastrutture portuali del Regno di Sicilia.
Leggi di più »Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie
Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi di più »La mancanza di porti nelle Due Sicilie
La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.
Leggi di più »La rivolta di Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, fu teatro di una rivolta popolare contro la leva obbligatoria nel 1862.
Leggi di più »Luigi di Taranto alla conquista della Sicilia
Divenuto re grazie al matrimonio con Giovanna I d’Angiò e con lei incoronato nel maggio del 1351 a Napoli, Luigi di Taranto pensò di conquistare la Sicilia.
Leggi di più »Conquistadores napoletani e siciliani
Dai Regni di Napoli e Sicilia in molti contribuirono alle spedizioni nel Nuovo Mondo.
Leggi di più »