Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra battaglie e tele, essi vivono l’impegno mazziniano. Altamura è tra loro.
Leggi di più »Garibaldi e i Mille
In questo breve brano tratto dalle Memorie, Giuseppe Garibaldi esalta i suoi Mille, fieri di essere stati prescelti dalla sorte per affiancare i Picciotti di Trinacria nella loro impresa.
Leggi di più »Il problema delle bonifiche di Terra di Lavoro nel Cinquecento
Sotto il governo del vicerè Pedro de Toledo, scrive Scipione Miccio, “era la città di Napoli nel tempo de la estate oppressa da molte infermità: e la cagion principale era la corrozion de l’aria de le paludi circostanti, che sono dal territorio di Nola sino al mare, camminando per quel ...
Leggi di più »Camicie rosse d’Irpinia
L’insurrezione nella provincia di Avellino fu affidata dal Comitato d’Azione di Napoli a Giuseppe De Marco di Paulisi. Questi riuscì a fondare nella valle vitulanense ben ventuno comitati da cui provennero oltre settecento volontari. I giovani d’Irpinia finirono col costituire i Cacciatori Irpini, formazione di cui lo stesso De Marco ...
Leggi di più »Domenico Fontana ed i Regi Lagni
L’architetto Domenico Fontana diresse l’immensa opera di canalizzazione e bonifica idraulica dei Regi Lagni per por fine alle esondazioni di acqua piovana e fluviale che attanagliavano Terra di Lavoro e l’area prossima a Napoli.
Leggi di più »La Battaglia del Garigliano
Il 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo una brillante vittoria e ponendo fine alle rivendicazioni di Luigi XII su Napoli. Tutto era nato nel 1494, quando Carlo VIII, predecessore di Luigi sul trono francese, aveva aperto le ...
Leggi di più »Il conte di Lemos, il viceré mecenate
Il nome di Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, ricorre frequentemente nelle opere di Lope de Vega, suo segretario, di Luis de Gongora, di Cristobal de Mesa, di Esteban Manuel de Villegas, di Alonso de Salas Barbadillo. Il conte fu un gran mecenate ed un letterato lui stesso. Lope ...
Leggi di più »Il partito liberale napoletano nel 1860
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella repressione dei moti del 1848-49.
Leggi di più »L’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco
Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi di più »Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie
Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi di più »