Costituzione
Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica
Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana, nacque a Napoli il 9 novembre del 1877.
Leggi tuttoLa pittura patriottica di Francesco Saverio Altamura
Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra
Leggi tuttoLa politica dell’amalgama
La seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoCarlo Afan de Rivera e la mancata modernizzazione delle Due Sicilie
Lo stato di arretratezza infrastrutturale e di povertà diffusa delle popolazioni nelle Due Sicilie fu ampiamente denunciato da funzionari della
Leggi tuttoPrimo maggio 1815, Ferdinando IV promette la Costituzione
Ferdinando di Borbone, designato dal Congresso a rioccupare il trono di Napoli, in attesa che tutto andasse a buon fine,
Leggi tuttoPerchè gli abitanti del Regno delle Due Sicilie non possono che chiamarsi Italiani
“Nomalogia Nazionale” ovvero “del perchè gli abitanti del Regno delle Due Sicilie non possono che chiamarsi Italiani”. Il testo che segue
Leggi tuttoAmedeo di Savoia, “El Rey Democrata”
Dopo il trionfo del movimento rivoluzionario de “La Gloriosa” nel 1868, le dispute tra i partiti politici spagnoli e le
Leggi tuttoIl partito liberale napoletano nel 1860
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoL’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco
Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tutto