Salta al contenuto
domenica, Maggio 29, 2022
Ultimo:
  • Il Regio Manicomio di Torino
  • Nizzardi e savoiardi all’indomani della cessione alla Francia
  • Una visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • L’eroe criminale. Giustizia politica e comunicazione nel XVIII secolo
  • Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

unitarista

Sud 

Il partito liberale napoletano nel 1860

9 Dicembre 20181 Maggio 2021 historiaregni 0 commenti 1848, battaglia del Volturno, Borbone, borbonici liberali, Bullettino archeologico napoletano, capua, Carlo Poerio, Cassa di Risparmi, Cavour, Collegio Medico di Napoli, Costituzione, Duca di Maddaloni, esercito borbonico, Eugenio di Rienzo, Ferdinando II, Ferdinando Palasciano, Francesco Feniziani, Francesco II, Francesco Proto, Garibaldi, Giacomo Gallozzi, Giulio Minervini, Giuseppe Maria Bosco, Giuseppe Poerio, Giustiniano Nicolucci, governo borbonico, Istituto di Incoraggiamento, istruzione primaria, Lelio Maria Fanelli, Leopoldo Pilla, liberali, liberali meridionali, Luigi Blanch, Luigi Settembrini, mazziniani, Mineralogia, modernizzazione produttiva, Monarchia costituzionale, Monarchia Parlamentare, moti del 1848, murattiani, Napoli, orto sperimentale, Ospedale degli Incurabili di Napoli, Ottocento, Parlamento, partito costituzionalista napoletano, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Calà Ulloa, Regno d'Italia, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, repressione dei moti del 1848, Risorgimento, Santa Maria Capua Vetere, savoia, Seconda Guerra d’Indipendenza, Sicilia, Società Economica di Terra di Lavoro, tricolore, Unità, unitarista, Università di Napoli, Vittorio Emanuele II, volturno

Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.