La capitolazione di Castel Nuovo e Castel dell’Ovo nel 1799
Asserragliati nei forti della città, i giacobini opposero strenua resistenza alle armate di Ruffo. Dopo un duro bombardamento, nella notte
Leggi tuttoAsserragliati nei forti della città, i giacobini opposero strenua resistenza alle armate di Ruffo. Dopo un duro bombardamento, nella notte
Leggi tuttoGiuseppe Maria Capece Zurlo fu arcivescovo di Napoli al tempo della Repubblica Napoletana e convinto suo sostenitore
Leggi tuttoAlla morte di Carlo II d’Asbrugo, si insediava a Madrid il duca d’Angiò, Filippo V, nipote di Luigi XIV, re
Leggi tuttoNavigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete degli antichi stati italiani, ben 443 milioni
Leggi tuttoLe vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono
Leggi tuttoIn rete succede di tanto in tanto di imbattersi in affermazioni quantomeno singolari sull’oro del Sud. Si legge che il
Leggi tuttoDiscendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina
Leggi tuttoIl 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoIl mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa
Leggi tutto