Navigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete degli antichi stati italiani, ben 443 milioni appartenevano al Regno delle Due Sicilie. Come dire che nello stato dei Borbone c’erano il doppio dei soldi che nel resto d’Italia. A dichiararlo è Francesco Saverio Nitti in Nord ...
Leggi di più »La reazione borbonica ad Isernia
Le vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono usualmente nei villaggi e, dunque, è una assoluta anomalia il fatto che teatro di una insurrezione generalizzata a favore dei Borbone sia stata una città capoluogo come Isernia. Non basta ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: l’oro del Sud
In rete succede di tanto in tanto di imbattersi in affermazioni quantomeno singolari sull’oro del Sud. Si legge che il Regno di Sardegna si era dotato di un sistema monetario che prevedeva l’emissione di carta moneta sciolta da ogni controvalore in oro e che invece quello borbonico emetteva solo monete ...
Leggi di più »Francesco Sivori, corsaro di Napoleone
Discendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina di Napoli come allievo e si imbarcò sulla corvetta Leone sulla quale restò per un anno. È probabile che in questo periodo non solo apprese grandi nozioni navali ma anche ...
Leggi di più »La parabola del brigantaggio politico
Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si recava in esilio a Roma, fermamente intenzionato a riprendere la lotta per tornare in possesso del suo regno. Stabilitosi prima al Quirinale e poi a Palazzo Farnese, il re spodestato ...
Leggi di più »Alessandro Begani e la difesa di Gaeta
Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa coronata del Borbone è rotolata nel cesto nulla è più stato lo stesso.
Leggi di più »Il Settecento tra San Pietroburgo e Napoli
San Pietroburgo e Napoli conservano legami profondi artistici e culturali.
Leggi di più »Il supplizio dell’ammiraglio Caracciolo
La repressione che seguì la caduta della repubblica del 1799, colpì anche l’ammiraglio Francesco Caracciolo, alla cui memoria è intitolata una delle strade più belle di Napoli. Traiamo questa narrazione dalla Storia del Reame di Napoli del Colletta.
Leggi di più »Il martirologio dei patrioti
Il lungo percorso che portò alla nascita dell’Italia unita fu costellato di martiri che troppe volte finiamo col dimenticare. Questo martirologio di patrioti, adorno di vittime volontarie e ragazzi ispirati a più alti valori, resti ben saldo nella memoria del popolo italiano.
Leggi di più »Lo strano caso dei Borbone di Roccaguglielma
Con la fine del Regno delle Due Sicilie i molteplici rami dei Borbone di Napoli si frammentarono in Italia ed all’estero, seguendo percorsi e vicende assai diversificati, fino a sfociare in talune aperte contrapposizioni. Le varie famiglie che discesero dai monarchi delle Due Sicilie hanno sempre mantenuto, però, quale elemento ...
Leggi di più »