E’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi e legarsi indissolubilmente. In quella data fatidica, mentre è a rischio la stessa esistenza della Repubblica rivoluzionaria, entrambi coglieranno un’imperdibile occasione per cavalcare l’onda lunga della Rivoluzione da protagonisti. In ...
Leggi di più »Alessandro Begani e la difesa di Gaeta
Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa coronata del Borbone è rotolata nel cesto nulla è più stato lo stesso.
Leggi di più »Carlo Filangieri, testa di Vesuvio!
15 novembre del 1810. In Spagna infuria la guerriglia contro l’esercito napoleonico. Alla mensa del quartier generale francese consumano il pasto gli aiutanti di campo del re Giuseppe Bonaparte, gli scudieri e gli ufficiali della sua casa militare; tra di loro il ventiseienne Carlo Filangieri, figlio del rinomato giurista napoletano ...
Leggi di più »Le Guardie d’Onore del Regno di Napoli
Gioacchino Murat si insediava sul trono di Napoli nel 1808. L’anno dopo istituiva le Guardie d’Onore. Corpo pretoriano cui era affidato il compito di servire e proteggere il sovrano, le guardie erano costituite da giovani d’età compresa tra i diciotto ed i trent’anni, con fisico e attitudine adatti, provenienti da ...
Leggi di più »Murat sposa Carolina Bonaparte
Fin dalla sua giovinezza negli eserciti della Repubblica, Murat è invaghito di Maria Nunziata Bonaparte, la più giovane sorella di Napoleone. La storia ce la consegna con un altro nome… Il generale stesso, probabilmente memore di un suo primo amore, litigando con la madre Letizia, la fa chiamare Carolina ed ...
Leggi di più »La politica dell’amalgama
La seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi di più »Risposta del Generale Bellegarde al Proclama di Rimini
Heinrich Joseph Johannes Bellegarde, feldmaresciallo dell’Imperatore d’Austria Francesco I e governatore di Milano, costituì un corpo di spedizione che partecipò alla Battaglia di Tolentino e rispose al Proclama di Murat col “controproclama” che pubblichiamo.
Leggi di più »Carolina Bonaparte a Trieste
Andrew Archibald Paton, autore di “Researches on the Danube and the Adriatic” (Londra, 1862), descrive l’incontro che ebbe con Elisa Bonaparte, nipote di Murat, a Trieste, qualche anno dopo la morte di Carolina Bonaparte.
Leggi di più »Vita di Carolina Bonaparte
Questa biografia di Carolina Bonaparte è tratta dall’opera “Vita di Gioacchino Murat re di Napoli” curata Lelio M. Fanelli ed edita a Napoli nel 1821.
Leggi di più »I gioielli di Carolina Bonaparte
Il testo che presentiamo è un estratto del lavoro di Dora Liscia Bemporad e Domenico Pisani intitolato “Gioielli per una regina. Lo sbarco di Gioacchino Murat a Pizzo”.
Leggi di più »