Lo zar Alessandro I
Apostrofato da Napoleone come “scaltro bizantino”, Alessandro I fu una personalità singolare e contraddittoria. Un giovane liberale che si tramutò
Leggi tuttoApostrofato da Napoleone come “scaltro bizantino”, Alessandro I fu una personalità singolare e contraddittoria. Un giovane liberale che si tramutò
Leggi tuttoL’analisi del concordato del 1818 fra la Santa Sede e le Due Sicilie ci permette di scoprire particolari poco noti
Leggi tuttoAncora ai primi del Novecento i Borbone di Parma avevano la loro residenza abituale nella campagna lucchese. Avevano preferito rinunciare
Leggi tuttoIl 19 aprile 1816 Maria Luisa d’Asburgo, primogenita dell’Imperatore Francesco I e di Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie, attraversò il
Leggi tuttoIl Ducato di Modena e Reggio nacque quando Casa d’Este perse Ferrara in virtù delle Convenzioni faentine del 13 gennaio
Leggi tuttoLa Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoGenova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di
Leggi tuttoSotto il controllo degli Asburgo di Spagna e strettamente dipendente dal Regno di Napoli, lo Stato dei Presidi della Toscana fu
Leggi tuttoCarlo Filangieri, principe di Satriano, duca di Cardinale e di Taormina, barone di Davoli e di Sansoste, è stato un
Leggi tutto