Salta al contenuto
domenica, Aprile 2, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Gio Batta Parodi

Nord 

La Battaglia di Tripoli del 1825

28 Giugno 201919 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti 1825, Accademia navale di Livorno, Africa, Alessandria d’Egitto, Algeri, ammiraglio Exmouth, Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys, ammiraglio Van Capellen, barbareschi, Bargagli, Battaglia di Tripoli, Battaglia di Tripoli del 1825, Beirut, Bey di Algeri, Bey di Tripoli, Bey di Tunisi, Borbone, Capitano di vascello Francesco Sivori, Capo Teulada, Capurro, Carlo Felice, Carlo Persano, Carlo X di Borbone, Chigi, Cipro, Congresso di Vienna, console Warrington, Corfù, corsari, Corsica, Dardanelli, Des Geneys, Dinegro, Dodero, flotta sarda, Foce, Gallura, generale d’armata Haggi-Mohamed, Genova, Gio Batta Parodi, Giorgio Mameli, Giovanni Bottini, golfo di Cagliari, Golfo di Napoli, Grecia, Impero Ottomano, Inghilterra, isola di San Pietro, Italia, Jussuf, Malaussena, Marocco, medico Canobbio, Mediterraneo, Millelire, Nizza, Odessa, Ottomani, Pelletta, pirateria algerina, pirateria barbaresca, pirati, pirati tunisini, re di Francia, re di Sardegna, Reggenze musulmane, Rodi, Salonicco, Salto di Quirra, Sant’Antioco, Sardegna, savoia, Scoffiero, Smirne, Tazza, Tripoli, Tunisi, Tunisia, Turchi, Umar ben Muhammad, vice console Foux, Villafranca

Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.