L’ammiraglio Inghirami, terrore dei turchi
Il Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari
Leggi tuttoIl Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari
Leggi tuttoAnnessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tuttoVenezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una
Leggi tuttoNel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura.
Leggi tuttoQuella che segue è la ricostruzione di uno scontro sostenuto dal comandante sardo Vittorio Porcile contro i corsari tunisini il
Leggi tuttoNel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un
Leggi tuttoE’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di
Leggi tuttoL’Itinerario da Napoli a Lecce e nella provincia di Terra d’Otranto nell’anno 1818 di Giuseppe Ceva Grimaldi, Marchese di Pietracatella,
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoNella primavera del 1773, la fregata da guerra toscana battezzata L’Austria e capitanata da John Acton, con un equipaggio di
Leggi tutto