Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un enorme pericolo. I legni della Repubblica non si arrischiavano da soli in mare, necessitavano di scorta sebbene Venezia pagasse esosi tributi per poter esercitare liberamente il commercio nel Mediterraneo. Le ...
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »Curzola e Ragusa
Il testo che segue è tratto da Storia della Dalmazia di Giovanni Cattalinich e racchiude notizie storiche inerenti l’isola di Curzola e la sua aspirazione ad essere libera da ogni dominazione.
Leggi di più »La Dalmazia sul finire dell’undicesimo secolo
Caduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati, sottrassero a Costantinopoli i territori dell’entroterra dalmata sino a spingersi verso il litorale adriatico dove, nel frattempo, cresceva la potenza di Venezia.
Leggi di più »