Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

isola di Morter

Terre irredenti e colonie 

La Dalmazia sul finire dell’undicesimo secolo

9 Aprile 201920 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Adriatico, Albania, Alessio Comneno, Amico di Giovinazzo, Aquilea, Asia, Carlo Magno, Cazzola, Cettina, Costantinopoli, Cresimiro II, Cresimiro Pietro il grande, croati, Croazia, Curzola, Dalmazia, Dalmazia croata, Dalmazia romana, Dalmazia serba, Demetrio Zvonimiro, Dircislavo, doge Domenico Selvo, doge Pietro Candiano, Duca della Dalmazia, fiume Arsia, fiume Drina, fiume Narenta, flotta veneziana, Gebizone, Grado, Gregorio VII, imperatori bizantini, Impero Romano d'Occidente, isola di Morter, isola di Pago, isola di Pasmano, isola di Sebenico, Istria, Ladislao il Santo, Lagosta, litorale adriatico, Meleda, Normanni, Ossero, Ottone Orseolo, Pietro Orseolo II, pirateria, Puntamica, Ragusa, re d'Ungheria, Regno dei Croati e dei Dalmati, Roberto il Guiscardo, serbi, Serenissima, Spalato, stretto di Pasmano, Traù, turchi selgiuchidi, Venedega, Venezia, Veneziani, Zara

Caduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.