Il viaggiatore proveniente da Este che a Monselice percorre via San Giacomo in direzione di Padova noterà sicuramente, poco dopo l’intersezione con via Vò de Buffi, la chiesa, con annesso monastero, che da il nome alla zona.
Leggi di più »La disfatta di Federico II a Parma
La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine all’assedio dell città, durato dal luglio 1247 al febbraio 1248.
Leggi di più »Nel cuore di Monselice
Il viaggiatore che a Monselice in Riviera Belzoni parta dal “Palazzo delle due scale” per dirigersi verso il Ponte della Pescheria, qualora avesse effettuato questa passeggiata prima del 2004, superato l’Albergo “Al Cavallino” avrebbe potuto scegliere di piegare a destra in Via Francesco Petrarca. Due successive svolte a sinistra. in ...
Leggi di più »Ritorno a Monselice
Il viaggiatore che a Monselice, partendo dal sostegno noto come “la bastarda”, decide di procedere lungo Viale della Repubblica in direzione del centro storico, incontrerà per primi due distributori di carburante. Il viaggiatore presti attenzione a quello posto alla sua sinistra, deve infatti sapere che… Opera del grande architetto futurista ...
Leggi di più »Quattro passi a Monselice
Il viaggiatore che percorre la SS16 Adriatica in direzione di Monselice sicuramente non presterà attenzione, poco dopo l’abitato di Battaglia Terme in località Rivella, ad un interessante manufatto idraulico, spina dorsale del “Retratto di Monselice”. Con l’istituzione nel 1556 dei “Provveditori sopra li loci inculti” venne avviata la bonifica integrale ...
Leggi di più »La rocca di Monselice
La cittadina di Monselice, nella Bassa Padovana, sorge ai piedi di una piccola collina conosciuta come la “Rocca”. Sulla cima del colle, infatti, sorge un mastio molto ben conservato, fatto costruire da Federico II, lo “Stupor Mundi”.
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »