La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine all’assedio dell città, durato dal luglio 1247 al febbraio 1248.
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Ezzelino, il “terror Italiae”
“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più interessamti e spietate del Duecento, così feroce ed impietosa da affiancarsi come “terror Italiae” allo “stupor mundi”. Ezzelino III da Romano, conquistò la Marca Trevigiana con undici anni di sangue, ...
Leggi di più »Ventimiglia contro Genova (1140-1221)
Ventimiglia sorge sulla foce del Roia e si specchia nel mare con un piccolo porto. Un castello fortificato torreggia sulla città ed è di fatti uno degli ultimi baluardi d’Italia perché è posto proprio al confine col Principato di Monaco e col Contado di Nizza. Ciò ne fa “la porta ...
Leggi di più »La Signoria Scaligera di Verona
Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale turbolento.
Leggi di più »Castel del Monte
Imponente edificio dalla geometria perfetta, Castel del Monte è il più famoso castello voluto da Federico II.
Leggi di più »