Con questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le Cedole del Bancogiro. Sto oseo de mona / xe ora che el parta, / el magna l’oro/ e el caga la carta Stampate nei tagli da 10, 50 e 100 ...
Leggi di più »L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova
L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più il posto dei Canossa. Un decreto imperiale garantisce poi l’esenzione dall’albergario, la tassa per il mantenimento dell’esercito. La città guibila. La protezione imperiale garantisce finalmente prosperità e tranquillità sociale ed ...
Leggi di più »L’antica Mantova
Le origini di Mantova si perdono in una coltre di lontane verità e leggende.
Leggi di più »Il Regno Lombardo-Veneto verso il 1848
La Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre ostile agli Asburgo, non fu restaurata dal Congresso di Vienna. I suoi territori divennero parte di uno stato satellite dell’Impero Asburgico, il Regno Lombardo-Veneto.
Leggi di più »Mantova prima dell’anno Mille
Mantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi entrarono. Conquistarono e saccheggiarono Aquileia, Altino, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo ed arrivarono sin sotto le mura di Milano prima che l’intervento di Papa Leone I scongiurasse il peggio.
Leggi di più »L’Eridano, il battello dei ribelli
Nel 1821 s’inaugurò la navigazione del Po con l’Eridano, un piroscafo a ruote munito di un propulsore a vapore costruito in Inghilterra.
Leggi di più »L’esercito sardo nei fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara
I fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara furono episodi della Prima guerra d’indipendenza italiana che funsero da prodromo alla Battaglia di Novara, scontro decisivo con cui ebbero fine le aspirazioni unitarie di Carlo Alberto di Savoia.
Leggi di più »La Signoria Scaligera di Verona
Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale turbolento.
Leggi di più »