Umberto I a Villafranca
La grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse
Leggi tuttoLa grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoLa Battaglia di Magenta fu combattuta il 4 giugno del 1859 dagli eserciti di Francia e del Regno di Sardegna
Leggi tuttoLa Battaglia di Borghetto ebbe luogo vicino a Valeggio, sul Mincio, il 30 maggio 1796 tra l’esercito di Napoleone Bonaparte
Leggi tuttoIl sacco di Mantova avvenne il 18 luglio 1630 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell’Imperatore Ferdinando II.
Leggi tuttoPrese Mantova, Verona, Bologna, Modena, Livorno e Firenze, l’esercito francese, per cinque giorni, dovette vedersela con la potente armata austriaca
Leggi tuttoMantova stentava a riprendersi dal sacco. Quando terminò la reggenza di Maria Gonzaga e suo figlio Carlo divenne il nono
Leggi tuttoFormatasi nella raffinata Ferrara, Isabella d’Este è un vero e proprio simbolo del Rinascimento.
Leggi tuttoIl 21 dicembre del 1800 il generale di brigata Cassagne strappò agli austriaci diverse posizioni sul lato occidentale di Peschiera
Leggi tutto