Il 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e irrequietezza la folla che si riversa nelle strade. Una messa è celebrata al Duomo poi ha luogo una cerimonia che nessuno ha mai visto prima. Gianfrancesco Gonzaga, figlio di Francesco ...
Leggi di più »Il Castello di Govone, un gioiello di architettura incastonato tra le colline del Roero
Di passaggio nelle Langhe e nel Roero, splendidi territori vitivinicoli del Piemonte, dal 2014 iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, è possibile visitare una vera e propria meraviglia architettonica: il Castello di Govone.
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: la monetazione di conto veneziana
Non sono molte le informazioni relative alla monetazione di conto veneziana nei primi secoli di vita della città. Si conoscono dei Denari battuti a nome dell’Imperatore Ludovico il Pio (Nicolò Papadopoli, “Le monete di Venezia”, vol. 1, pag. 41) e di suo figlio Lotario, degli anonimi datati X secolo ed ...
Leggi di più »La Battaglia della Motta
La Battaglia della Motta è una delle sconfitte più pesanti patite da Venezia. Era il 1513 e le truppe della Repubblica di San Marco, guidate da Bartolomeo d’Alviano, provarono ad ostacolare quelle di Raimondo de Cardona, Vicerè di Napoli, generale di Spagna.
Leggi di più »L’impegno di Sisto IV per scacciare i Turchi da Otranto
Il saccheggio di Otranto da parte degli ottomani sconvolse Sisto IV. Il pontefice placò la sua ira contro i Medici di Firenze e tentò in tutti i modi di organizzare rapidamente dei soccorsi alla città pugliese ma con l’ambizione più alta di giungere poi all’assedio di Valona per scacciare i ...
Leggi di più »La spedizione di Venezia contro Tripoli del 1766
Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un enorme pericolo. I legni della Repubblica non si arrischiavano da soli in mare, necessitavano di scorta sebbene Venezia pagasse esosi tributi per poter esercitare liberamente il commercio nel Mediterraneo. Le ...
Leggi di più »Quattro passi a Monselice
Il viaggiatore che percorre la SS16 Adriatica in direzione di Monselice sicuramente non presterà attenzione, poco dopo l’abitato di Battaglia Terme in località Rivella, ad un interessante manufatto idraulico, spina dorsale del “Retratto di Monselice”. Con l’istituzione nel 1556 dei “Provveditori sopra li loci inculti” venne avviata la bonifica integrale ...
Leggi di più »Appunti sul Castello di Valbona
Il comune di Lozzo Atestino è caratterizzato dalla presenza sul suo territorio di un piccolo castello medievale, molto ben conservato, il Castello di Valbona.
Leggi di più »La battaglia di Brescello
Nei furenti anni d’incertezza politica che vedevano il territorio tra Venezia e Milano grandemente conteso e funestato dalle armate, il 20 maggio del 1427, si combatté la battaglia di Brescello, tra le truppe del Ducato di Milano e quelle della Repubblica di Venezia. Gli scontri, che rientrano nelle cosiddette “Guerre ...
Leggi di più »La Congregazione delle Dimesse
Nella Repubblica di Venezia sorse, in pieno Cinquecento, una particolare unione religiosa di vedove chiamata Congregazione delle Dimesse.
Leggi di più »