Storia del Cristianesimo: Sant’Elena
Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fu una figura centrale per l’affermazione del cristianesimo nei domini di Roma.
Leggi tuttoSant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fu una figura centrale per l’affermazione del cristianesimo nei domini di Roma.
Leggi tuttoLa partecipazione dei veneziani alla Prima Crociata fu scarna ed essenzialmente legata alle operazioni in mare. Venezia fu impegnata nel
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoCi si immagina che gli affetti da lebbra in povertà, ai margini dei centri abitati a vivere di stenti ed
Leggi tuttoGuido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le
Leggi tuttoL’Italia annovera diversi poemi epici. Cantò la seconda guerra punica il Petrarca nell’Africa e, come lui in esametri latini, scrissero
Leggi tuttoNel 1989 il giornalista e scrittore francese Amin Maalouf, di fede islamica, pubblicò un saggio intitolato “Le Crociate viste dagli
Leggi tuttoLa vita di Tancredi d’Altavilla, figlio del Marchese Oddone e di Emma d’Altavilla, sorella di Roberto il Guiscardo, è un
Leggi tuttoLa custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi
Leggi tuttoIl sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché
Leggi tutto