Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo
Nipote di Papa Pio IV, Carlo Borromeo fu arcivescovo di Milano dal 1560. Aveva ventidue anni e grandi conoscenze di
Leggi tuttoNipote di Papa Pio IV, Carlo Borromeo fu arcivescovo di Milano dal 1560. Aveva ventidue anni e grandi conoscenze di
Leggi tuttoQuello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è
Leggi tutto“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando
Leggi tuttoIl 28 gennaio del 1598, Cesare d’Este lasciò l’antica capitale dei domini estensi. Raggiunse gli stati di Reggio e Modena,
Leggi tuttoL’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi.
Leggi tuttoNel giugno 1560 papa Pio IV, successore di Paolo IV, arrestò i capi della famiglia Carafa per gli abusi di
Leggi tuttoPapa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò
Leggi tuttoSan Filippo Neri, nel 1548, a Roma, fondò la Confraternita della Santissima Trinità al fine di curare i pellegrini che
Leggi tuttoMaria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli
Leggi tuttoFiglio di quel ritrovato interessamento degli angioini per la città di Aversa, il complesso domenicano verosimilmente fu fondato nel 1298
Leggi tutto