Villa Borbone a Viareggio
Ancora ai primi del Novecento i Borbone di Parma avevano la loro residenza abituale nella campagna lucchese. Avevano preferito rinunciare
Leggi tuttoAncora ai primi del Novecento i Borbone di Parma avevano la loro residenza abituale nella campagna lucchese. Avevano preferito rinunciare
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoIl territorio dei Montefeltro si estendeva tra Marche e Romagna fino al confine con la Toscana. Ad insidiare gli antichi
Leggi tuttoPapa Pasquale II recuperò molti territori alla Chiesa in un periodo di gravi sconvolgimenti segnato dalla lotta per le investiture
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoGià attorno al 1000 a.C. insediamenti etruschi, con un alto grado di civiltà e floridezza economica, sono raccolti nell’odierna Toscana.
Leggi tuttoIl Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari
Leggi tuttoI Cavalieri di Santo Stefano non ebbero mai una flotta imponente eppure rappresentarono un nemico temibilissimo per i corsari turchi
Leggi tuttoFrancesco Laparelli, l’ingegnere che gettò le fondamenta de La Valletta, nacque in Toscana, a Cortona, il 5 aprile del 1521.
Leggi tutto