Gualtieri di Brienne, duca d’Atene e signore di Firenze

Nel gennaio del 1342, Firenze, lacerata dalle fazioni interne e stanca della guerra con Pisa per il controllo su Lucca,

Leggi tutto

Villa Borbone a Viareggio

Ancora ai primi del Novecento i Borbone di Parma avevano la loro residenza abituale nella campagna lucchese. Avevano preferito rinunciare

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Azzone Visconti

Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni

Leggi tutto

Ferrante Gonzaga e la sua idea di impero

Figlio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di

Leggi tutto

Volterra insorge contro Firenze

Il Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi

Leggi tutto

Lo strano caso dei Borbone di Roccaguglielma

Con la fine del Regno delle Due Sicilie i molteplici rami dei Borbone di Napoli si frammentarono in Italia ed

Leggi tutto

Costanzo e Galeazzo Ciano

Il 26 ottobre, Mussolini a Livorno duella con la spada contro Francesco Ciccotti Scozzese, direttore del Paese. Il duello si

Leggi tutto

Cesena e il massacro dei bretoni

Furono più di tremila i cesenati ammazzati dall’armata di Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII, al servizio di Papa

Leggi tutto

Risaie e manifatture del Ducato di Lucca

Questa lettera di Carlo Massei a suo fratello Giovanni, datata “Lucca, 22 maggio 1840”, fu pubblicata sul Giornale Agrario Toscano

Leggi tutto