Sistemi monetari preunitari: da Manfredi a Carlo d’Angiò
Sarà stato anche “biondo, bello e di gentile aspetto” ma è indubbio che Manfredi, nipote dell’imperatrice Costanza, nelle disposizioni che
Leggi tuttoSarà stato anche “biondo, bello e di gentile aspetto” ma è indubbio che Manfredi, nipote dell’imperatrice Costanza, nelle disposizioni che
Leggi tuttoI superstiti della Battaglia di Cortenuova sull’Oglio, sbandati per la campagna, furono radunati e rifocillati da Pagano Della Torre, signore
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoImmaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un
Leggi tuttoPietro da Eboli, sodale di Enrico VI, tacciò Tancredi d’Altavilla, unto a Palermo nel 1189, d’aver ricevuto una “unzione illegittima”:
Leggi tuttoChe ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella
Leggi tutto8 maggio 1266, sono passati poco più di due mesi dalla battaglia di Benevento. Carlo d’Angiò ha fatto seppellire il
Leggi tuttoRiportiamo un passo delle Storie di Giovanni Villani in cui è descritto come Carlo d’Angiò prese Cassino, qui chiamata con
Leggi tuttoCome molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più
Leggi tutto