Caterina II di Valois e il Principato d’Acaia
L’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoL’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoAppena due anni dopo la battaglia di Benevento, Napoli era la sede del re e la capitale riconosciuta del regno.
Leggi tuttoAlla morte del figlio Carlo, Duca di Calabria, nel 1328, re Roberto d’Angiò volle assicurarsi che la corona di Napoli
Leggi tuttoNel 1148, Amedeo III di Savoia morì a Nicosia durante la Seconda Crociata e suo figlio Umberto III, venerato dalla
Leggi tuttoIl ducato di Amalfi estendeva i suoi confini su quella zona costiera campana compresa tra i territori del ducato di
Leggi tuttoNel gennaio del 1342, Firenze, lacerata dalle fazioni interne e stanca della guerra con Pisa per il controllo su Lucca,
Leggi tuttoLa storia della Corte d’Appello di Lecce ha origine con l’attività giuridica avviata da Raimondo Orsini, Principe di Taranto, nel
Leggi tuttoSarà stato anche “biondo, bello e di gentile aspetto” ma è indubbio che Manfredi, nipote dell’imperatrice Costanza, nelle disposizioni che
Leggi tuttoI superstiti della Battaglia di Cortenuova sull’Oglio, sbandati per la campagna, furono radunati e rifocillati da Pagano Della Torre, signore
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tutto