Le fortificazioni del Ducato di Amalfi

Il ducato di Amalfi estendeva i suoi confini su quella zona costiera campana compresa tra i territori del ducato di

Leggi tutto

Quale verità su Caligola?

Di Caligola gli storici romani ci hanno consegnato un ritratto irrimediabilmente negativo e riprovevole. Un despota, un depravato, un folle.

Leggi tutto

La doppia faccia del “Decennio Francese”

Il periodo napoleonico fu denso di radicali mutamenti per il Regno di Napoli.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”

Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in

Leggi tutto

Anni Cinquanta, cronache meridionali

Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e

Leggi tutto

La morte di Ottaviano Augusto a Nola

Ottaviano Augusto morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C., verso le nove di sera, a quasi settantsei anni.

Leggi tutto

La Tavola Amalfitana

La Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.

Leggi tutto

La bellezza del Duomo di Amalfi

Il Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto

Leggi tutto