Quella che segue è la ricostruzione di uno scontro sostenuto dal comandante sardo Vittorio Porcile contro i corsari tunisini il 28 luglio del 1811. Testo tratto da Gaetano Polver, Marinai d’Italia.
Leggi di più »La marina sabauda nel Cinquecento
Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti eseguiti per il compimento di galee del Ducato di Savoia in costruzione a Nizza per combattere i pirati.
Leggi di più »La spedizione di Venezia contro Tripoli del 1766
Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un enorme pericolo. I legni della Repubblica non si arrischiavano da soli in mare, necessitavano di scorta sebbene Venezia pagasse esosi tributi per poter esercitare liberamente il commercio nel Mediterraneo. Le ...
Leggi di più »Incursioni di corsari in Terra d’Otranto
L’Itinerario da Napoli a Lecce e nella provincia di Terra d’Otranto nell’anno 1818 di Giuseppe Ceva Grimaldi, Marchese di Pietracatella, fornisce un sommario elenco delle incursioni di corsari in Terra d’Otranto.
Leggi di più »I longobardi sul mare: il Principato di Salerno
Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi. Seguì dunque la sua naturale conformazione, si spinse nel circuito dei traffici marittimi del Mediterraneo medioevale e, di fatti, fu un’anomalia del mondo longobardo che, sino ad allora, si era ...
Leggi di più »La Battaglia di Tripoli del 1825
Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare i conti con le attività corsare perpetrate dal Marocco, dalla Grecia e dai porti di Algeri, Tunisi e Tripoli.
Leggi di più »Maometto e Carlo Magno
Senza Maometto, Carlo Magno imperatore sarebbe stato inconcepibile?
Leggi di più »La flotta del Regno di Napoli sotto Filippo V
L’insediamento di Filippo V di Borbone, Duca d’Angiò, sul trono di Spagna, alla morte di Carlo II, apriva la crisi dinastica che portò alla Guerra di Successione Spagnola ed all’intermezzo austriaco per Napoli.
Leggi di più »L’Ordine di Santo Stefano, aspetti e vicende della flotta del Granducato di Toscana
La flotta del Granducato di Toscana era organizzata intorno all’Ordine di Santo Stefano, creato appositamente per la guerra navale contro il Turco. Un organismo singolare, che ebbe un solo eguale: l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Leggi di più »La Prima Guerra Illirica
Il fenomeno della pirateria nel Mediterraneo è antichissimo ed anche Roma dovette misurarsi con esso a partire da quella che fu la Prima Guerra Illirica.
Leggi di più »