Memorie della Grande Guerra: le tre spallate dell’autunno del 1916
Dopo il successo della Sesta Battaglia dell’Isonzo si tornò alla sfibrante guerra di posizione contro un nemico aggrappato alla roccia
Leggi tuttoDopo il successo della Sesta Battaglia dell’Isonzo si tornò alla sfibrante guerra di posizione contro un nemico aggrappato alla roccia
Leggi tuttoNel settembre del 1943, sul Lago Maggiore, cinquantasette ebrei furono massacrati e buttati nelle acque del lago. Fu la prima
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma già nei decenni precedenti i bizantini che avevano percepito l’imminente crollo dell’Impero sotto i colpi
Leggi tuttoAnnessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tuttoIl primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il
Leggi tuttoNell’agosto del 1917 Salonicco bruciò. Trentadue ore di fuoco spazzarono via tutto e cinquantaduemila ebrei restarono senza tetto. La città
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoSimeone, terzo figlio di re Boris I, fu indirizzato alla vita religiosa e nell’888, ancora quattordicenne, fu inviato a Costantinopoli
Leggi tutto