Salta al contenuto
giovedì, Marzo 23, 2023
Ultimo:
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Strandža

Storia Universale 

Simeone il grande, imperatore dei Bulgari

8 Aprile 201921 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Albania, alfabeto cirillico, Atanasio di Alessandria, Balcani, Basilio di Cesarea, Battaglia di Acheloo, Battaglia di Boulgarophygon, Battaglia di Buh, Bizantini, Boris I, Bulgaria, Calabria, califfo Ubayd Allah al-Mahdi Billah, Chernorizets Hrabar, Chiesa d'Oro, Cirillo di Alessandria, Cirillo e Metodio, Clemente di Ocrida, Corno d’Oro, Costantino di Preslav, Costantino Ducas, Costantino VII, Costantinopoli, Croazia, Egitto, Epiro, fiume Anchilao, Giovanni Crisostomo, Giovanni l’Esarca, Giovanni Scilitze, Gregorio di Nazianzeno, imperatore Leone VI, imperatrice Zoe Karbonopsina, Impero Romano d'Oriente, Leone Foca, Macedonia, magiari, Mar Nero, Naum, Palazzo delle Blacherne, Pannonia, patriarca Nicholas Mystikos, peceneghi, Preslav, Romano I Lecapeno, Salonicco, San Naum di Preslav, Serbia, Simeone il Grande, Strandža, Tessaglia, Tracia, Ungari

Simeone, terzo figlio di re Boris I, fu indirizzato alla vita religiosa e nell’888, ancora quattordicenne, fu inviato a Costantinopoli

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.