Salta al contenuto
sabato, Giugno 25, 2022
Ultimo:
  • Milano austriaca
  • Una visita nell’antico Marchesato di Zuccarello
  • Massacro di Oradour-sur-Glane
  • Bagatelle sul concetto di confine
  • Garibaldi nella guerra civile uruguaiana

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Rufos

Storia Universale 

I primi trent’anni del Regno di Grecia

2 Giugno 202028 Maggio 2020 historiaregni 0 commenti affaire Pacifico, Alessandro Ypsilanti, Amelia di Oldenburgo, ammiraglio Andreas Miaulis, ammiraglio Konstantinos Kanaris, Andrea Metaxas, Astros, Atene, Austria, battaglia di Sfacteria, Boulgaris, chiesa ortodossa greca, Congresso di Verona, Constantino Colocotronis, conte Ioannis Kapodistrias, corinto, Creta, David Pacifico, duca di Nemours, duca Leopoldo di Sassonia-Coburgo, Egine Nauplia, Epiro, Eugenio di Beauharnais, Francia, Giorgio I, Girolamo Bonaparte, Gran Bretagna, greci, Guerra di Crimea, Guglielmo di Danimarca, Ibrahim Pascià, Ignaz von Rundhart, Impero Ottomano, indipendenza della Grecia, Inghilterra, isola di Creta, Istanbul, Josef Ludwig von Armansperge, Londra, Lord Palmerston, Luigi I di Baviera, Macedonia, Maina, maresciallo Maison, Messenia, Morea, Nauplia, Navarrino, Notis Botzaris, Olgia, Ottomani, Ottone di Wittelsbach, Patrasso, patriarca di Costantinopoli, porto del Pireo, re di Westfalia, Rufos, Russia, Salonicco, Santorre di Santarosa, Spidauro, Stati Uniti, stretto di Chio, sultano Mamhud, Tessaglia, Tirinto, trattato di Adrianopoli, Tripolitza, Turchi, Università d'Atene, Valtezi, Washington

Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.