Quando i francesi decisero di infrangere il Trattato di Granada pensarono di approfittare della superiorità numerica della loro armata nel Regno di Napoli per schiacciare rapidamente gli spagnoli. Il Gran Capitano fu circondato a Barletta nell’inverno del 1502, riprendendo l’iniziativa col nuovo anno, coi soccorsi di Luis Portocarrero e dell’ammiraglio ...
Leggi di più »La Battaglia di Cerignola
Il 28 aprile 1503, ebbe luogo la Battaglia di Cerignola, destinata a scrivere la storia del Regno di Napoli e dei rapporti tra Francia e Spagna in Italia e nel Mediterraneo.
Leggi di più »La morte di Gastone di Foix
Nella Pasqua del 1512 le forze della Lega Santa uscirono sotto le mura di Ravenna contro i francesi. Il lungo combattimento li vide sconfitti, ma le fila nemiche furono rattristate da un grave lutto. In combattimento era caduto Gastone de Foix.
Leggi di più »I primi trent’anni del Regno di Grecia
Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il dispotismo turco aveva suscitato una prima rivolta nel 1820, guidata da Alessandro Ypsilanti, che costò al popolo greco sacrifici enormi. Le vittorie di Valtezi, il 24 maggio 1821, e Tripolitza, ...
Leggi di più »La Battaglia del Garigliano
Il 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo una brillante vittoria e ponendo fine alle rivendicazioni di Luigi XII su Napoli. Tutto era nato nel 1494, quando Carlo VIII, predecessore di Luigi sul trono francese, aveva aperto le ...
Leggi di più »Il nuovo libro: I regni di Napoli e Sicilia nel XVI secolo. Dalla Battaglia di Cerignola alla Conquista del Portogallo
I regni di Napoli e Sicilia sono al centro del quarto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico Editore nel 2019, contenente cinque saggi che fanno luce su aspetti chiave dell’intreccio tra Italia e Spagna nel Cinquecento. L’attenzione si focalizza sull’alterigia del Duca d’Alba e di papa Paolo IV, col saggio di Josè Ignacio de la Torre Rodriguez, sulla Battaglia di Cerignola, ...
Leggi di più »La Battaglia di Ravenna del 1512
La Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile 1512 tra i francesi, comandati da Gaston de Foix, e le truppe della Lega Santa, guidate dal viceré di Napoli, Raimondo de Cardona.
Leggi di più »Modernità ed attualità del Gran Capitano
Il dipinto che innanzi mi apparve fu portatore di forti emozioni, assumendo la forza evocativa che solo la storia e gli avvenimenti che la determinano sanno trasmettere, persino ora, tra le genti dei luoghi ove quei fatti accaddero. La Battaglia di Seminara, nella Calabria Inferiore, sul fiume Petrace del 28giugno ...
Leggi di più »