Le Guerre d’Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano dal 1494 al 1559, tra la Francia e la Spagna, per la supremazia nella Penisola. La sesta di queste guerre, che durò dal 1535 al 1538, portò Francesco I di Francia a impadronirsi nel 1536 della ...
Leggi di più »La battaglia di Brescello
Nei furenti anni d’incertezza politica che vedevano il territorio tra Venezia e Milano grandemente conteso e funestato dalle armate, il 20 maggio del 1427, si combatté la battaglia di Brescello, tra le truppe del Ducato di Milano e quelle della Repubblica di Venezia. Gli scontri, che rientrano nelle cosiddette “Guerre ...
Leggi di più »La guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672
È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare: Pisa prima, Venezia e Barcellona poi furono negli ultimi secoli del Medioevo i nemici mortali della grande repubblica marinara. Ma questo stato di cose mutò completamente con gli avvenimenti della ...
Leggi di più »Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500
“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A rigore il termine dovrebbe far riferimento alla nave Novara della marina austro-ungarica, che da Trieste portò l’arciduca Massimiliano d’Austria in Messico verso l’impresa sfortunata conclusasi davanti a un plotone d’esecuzione ...
Leggi di più »Gastone di Foix, la Folgore d’Italia
Appartenente ad una famiglia della più alta nobiltà di Francia, titolare di vasti territori nella regione sub-pirenaica, Gastone di Foix era nipote di re Luigi XII, figlio della di lui sorella Maria d’Orléans. Non aveva 21 anni e già si era distinto nel 1510 agli ordini di Gian Giacomo Trivulzio, ...
Leggi di più »La Battaglia di Rapallo
La calata di Carlo VIII in Italia del 1494, la cosidetta Guerra del gesso perché l’unico sforzo fatto dai francesi sarebbe stato il segnare col gesso gli immobili requisiti ad uso alloggiamento delle truppe, è sbrigativamente ricordata esclusivamente per il Pier Capponi e il suo celeberrimo “Se voi suonerete le ...
Leggi di più »La Battaglia di Ravenna del 1512
La Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile 1512 tra i francesi, comandati da Gaston de Foix, e le truppe della Lega Santa, guidate dal viceré di Napoli, Raimondo de Cardona.
Leggi di più »Le mire espansionistiche su Napoli di Carlo VIII
Cause e finalità della discesa del re di Francia, Carlo VIII, in Italia sono state a lungo dibattute eppure sembrano contenere qualcosa di attuale.
Leggi di più »