La volpe del Delfinato
A parte gli appassionati di storia, quanti conoscono oggi il Duca di Lesdiguières, detto anche “la volpe del Delfinato”, o
Leggi tuttoA parte gli appassionati di storia, quanti conoscono oggi il Duca di Lesdiguières, detto anche “la volpe del Delfinato”, o
Leggi tuttoLa cucina nizzarda (quella di Nizza Marittima, non quella di Nizza Monferrato) appartiene alla cucina provenzale, e tra i suoi
Leggi tuttoIl Piemonte condivide con il Midi francese, oltre a molte tradizioni culturali, molte tradizioni culinarie. Gli agnolotti, detti in piemontese
Leggi tuttoQuando, il 20 maggio 1814, Vittorio Emanuele I potè ritornare a Torino e prendere possesso dei suoi territori, in città
Leggi tuttoI lettori di Hemingway, conoscono bene l’Encierro di San Firmìn, ossia la corsa dei tori per le vie di Pamplona,
Leggi tuttoLa Canzone per la presa di Pancalieri è uno dei più antichi testi scritti in volgare piemontese. Questo documento ha
Leggi tuttoUn fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non
Leggi tuttoLe Guerre d’Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano dal 1494 al 1559, tra la
Leggi tuttoPersino molti torinesi ne hanno perso la memoria, ma nel 1904 accadde un evento che segnò profondamente la storia della
Leggi tuttoCome sappiamo, il filosofo Jean-Jacques Rousseau trascorse un periodo della sua adolescenza a Torino. Nel 1728, entrò al servizio per
Leggi tutto